1. GESTIRE COLLOQUI DI FEEDBACK
Comunicazione e feedback
Scopo del feedback
Dare feedback precisi
Gestione del feedback
Tipologie di feedback
Effetti del feedback sulle persone
Sfera personale e prestazione lavorativa
Attenzione alle parole: cosa dire e cosa non dire
Colloquio di feedback: caratteristiche e variabili
Accettazione del feedback e capacità di mettersi in discussione
2. EFFETTI DEL FEEDBACK COSTRUTTIVO E FASI DEL COLLOQUIO
Feedback costruttivo
Scopo del feedback costruttivo
Effetti
Caratteristiche
Accoglimento dei feedback e riconoscimento dei propri punti di forza e di debolezza
Accettare i feedback al fine di correggere eventuali errori
Accogliere i feedback per avere un giudizio sul proprio operato
Come comportarsi in futuro partendo dalla analisi del passato
Possibili errori nella definizione del feedback costruttivo
Fattori di distorsione
Incidenza del ruolo/mansione
Tendenza a confrontare
Effetto alone
Tendenza a polarizzarsi su valori medi
Effetto proiezione
Effetto dei pregiudizi
Colloqui di feedback
Colloqui di sviluppo del feedback
Colloqui di gestione del feedback
Feedback di sviluppo
Orientare i feedback al fine della ricerca costante delle aree di miglioramento
Favorire lo sviluppo delle competenze
Feedback di gestione
Condividere risultati e metodi
Motivare le azioni
Fasi del colloquio di feedback
Convocazione del colloquio finale: regole per valutatore e valutato
Preparazione del colloquio finale: regole per valutatore e valutato
Conduzione del colloquio finale: regole per valutatore e valutato
Chiusura del colloquio finale: regole per valutatore e valutato
Simulazione di colloquio